
Fuori dall’armadio
Progetto editoriale-teatrale a cura di Mario Congiusti, Nicola Adobati, Anna Giada Altomare – Scritto da Ivana Ferriol e Rudy Pesenti.
Ivy è una bambina che trascorre tanto tempo nascosta nell’armadio della sua cameretta, l’unico posto in cui si sente al sicuro, l’unico posto dove i mostri non possono raggiungerla.
Rudy è il suo unico amico. Per lui l’armadio è una sorta di portale che gli permette di viaggiare per il mondo e non sentire l’assenza di amore nella sua vita.
I due bambini, insieme, torneranno a fidarsi degli altri, a sognare e a sentirsi amati.
Capiranno che la vita, nonostante tutto, può sempre regalare qualcosa di meraviglioso.
In scena a teatro l’11 giugno 2023, ore 19:30

Il cuore del cuore
Progetto editoriale-teatrale a cura di Mario Congiusti, Nicola Adobati, Anna Giada Altomare.
«È quella cosa che si verifica ogni volta che proviamo amore per le persone che abbiamo attorno, quelle persone che rappresentano la parte più interna di noi stessi. Non è il cuore, è addirittura un qualcosa di ancora più interno. Hai presente il nucleo di una cellula? Il nucleo non è mai stato la parte più interna della cellula, perché dentro di lui c’è un’altra cosa, che si chiama nucleolo ed è la sua parte più profonda. È quella cosa che fa vivere il nucleo stesso e tutto il resto della cellula, come se fosse un cuore che governa un altro cuore, cioè la più intima di ogni cosa. È come se fosse una sorta di cuore del cuore…»
Felice non sopporta più la vita all’interno della casa di riposo. Non sopporta la sua stanza, lo stesso cibo di ogni giorno, il tempo che sembra essersi fermato. Riesce a parlare solo con Nora, che è con lui da più di cinquant’anni e che ha deciso di raggiungerlo in quell’ospizio senza tempo.
L’uomo, di indole iperattiva e affetto da disturbi psichici, decide di scappare dalla struttura in cui è ricoverato per vivere un’avventura al di sopra delle leggi e oltre il limite dell’immaginario.
La moglie, dopo aver provato a convincerlo a desistere, prende la decisione di seguirlo nel tentativo di contenere le azioni del marito, spesso fuori controllo per via della sua malattia.
I due finiscono col rubare la macchina di Anselmo, un ignaro passante dal carattere debole ed in forte crisi coniugale, per poi lanciarsi in autostrada, prendendo la via del mare con l’intento di raggiungere l’abitazione del figlio, che da oltre tre anni non rivolge loro la parola.
È l’inizio di un viaggio assurdo, che vedrà i due coniugi percorrere strade secondarie attraverso tutto l’Appennino, inseguiti dalla polizia, dal proprietario dell’automobile e da un’infermiera della casa di riposo.
A teatro da maggio 2023

Vite malriuscite
Progetto editoriale-teatrale a cura di Mario Congiusti, Claudia Ferretti, Anna Giada Altomare.
Il nostro sconfinato amore per il nonsenso ci ha spinti a raccontare vite bizzarre, ma reali, di persone che hanno avuto il coraggio di vivere la vita come volevano.
Le storie narrate sono tratte dal programma Le fumerie di Soho andate in onda su Yastaradio nel 2020 e nel 2021.
Il Team
Il team Another Coffee Vision consta di tutte le figure necessarie alla realizzazione dell’opera cinematografica. Con pluriennale esperienza nel campo del cinema, ogni membro del team ha consolidato le proprie capacità sul campo, in una serie diversificata di lavori.
Lo scopo del nostro team è quello di dar voce a uno specifico messaggio che trasmetta un valore.